IDEE PER LA CODE WEEK

      Commenti disabilitati su IDEE PER LA CODE WEEK
  1. Giochi semplici con tutti le risorse necessarie. Adatti a tutte le età.
    https://codeweek.eu/resources/CodingAtHome
  2. Scoprire il codice binario e costruire semplici frasi in codice.
    riferimenti: https://www.maestramarta.it/coding-codice-binario/
  3. Cifrario di Cesare. Realizzazione della ruota alfabetica con due dischi di carta per la decifrazione di messaggi segreti. Scrittura di parole e frasi da decifrare, anche in lingua inglese. Riferimenti: https://ilpiccolofriedrich.blogspot.com/2018/11/la-sfida-del-matecalendario-di-ottobre.html

    https://www.raiscuola.rai.it/storia/articoli/2021/02/Il-codice-segreto-di-Giulio-Cesare-618f2b73-ff7e-4e59-bc0a-bae0eaec3f39.html

  4. Storia di pirati: si legge una storia di pirati poi si aiuta il pirata a trovare il tesoro. 3 prove: pixel art, percorso, messaggio in codice per aprire la cassaforte. Nella cassaforte le coccarde della code week. Riferimenti: https://pianetabambini.it/wp-content/uploads/2019/02/Schede-Didattiche-Reticolo-Geografico-3.png
  5. Pixel art per allestire la classe per halloween https://www.albertopiccini.it/2017/10/25/coding-e-pixel-art-la-zucca-streghetta-di-halloween/https://playandlearnitalia.com/halloween-in-pixel-art/https://www.albertopiccini.it/2018/10/25/10-schede-facili-per-la-festa-di-halloween-in-pixel-art-il-cappello-da-strega-il-fantasma-frankenstein-il-gatto-nero-il-pipistrello-il-ragno-il-teschio-il-vampiro-e-la-zucca/
  6. Per più grandi, o con un adulto, serve un cellulare:
    https://codeweek.eu/treasure-hunt
  7. musica e coding
    https://www.youtube.com/watch?v=JQ6S9R4pu5Ihttps://www.youtube.com/watch?v=EcPguTpBGVM

    associamo la musica ad un percorso: ad ogni freccia facciamo corrispondere un suono e cerchiamo di arrivare alla nostra meta guidati dai suoni.
    Materiali:
    https://codeweek-s3.s3-eu-west-1.amazonaws.com/docs/board-and-roby-en.pdf
    https://codeweek-s3.s3-eu-west-1.amazonaws.com/docs/CodyFeet-sheet.pdf
  8. arte e coding
    per la scuola dell’infanzia: https://www.paidea.it/arte-e-coding-alla-scuola-dellinfanzia/con i fogli google: https://video.link/w/1UWob
  9. ginnastica e coding:

    per l’infanzia:
    https://bimbinmovimento.it/ginnastica-e-coding/
    disegniamo un reticolo molto grande sul pavimento con lo scotch o usando i tatami quadrati ad incastro. posizioniamo ben distanziati alcuni oggetti facili da prendere (coni, birilli..) ora faremo 2 dadi: uno con un tipologia di andatura e l’altro con gli oggetti posizionati. a turno lanciamo i dadi e compiamo l’impresa.
  10. italiano e coding: creiamo i personaggi tipici di una storia su cartoncino (eroe, ladro, re… qualunque tipologia di storia va bene, mischiare le tipologie sarà anche più divertente). su una scacchiera abbastanza grande disegniamo diversi punti pericolosi (massi, cascate, burroni, bande di ladri…) ed un punto “lieto fine”. A questo punto ci servono 2 dadi: uno coi personaggi e l’altro con le frecce. Abbiamo costruito un inventa storie: lanciamo i dadi e muoviamo i personaggi sulla scacchiera fino a quando non si riesca a raggiungere il lieto fine!
  11. RIPASSO di qualunque materia: preparare una serie di cartellini con le domande sull’argomento da ripassare (tabelline, regole, verbi, città, date… ). predisporre una scacchiera (si può disegnare con lo scotch o usare i tatami quadrati ad incastro) sulla quale verranno distribuiti i cartellini (coperti). un bambino si posiziona in un angolo della scacchiera ed un altro lo guida verso un cartellino a sua scelta. finché risponde correttamente resta in gioco. se sbaglia cambia bambino. si può giocare a squadre.

MATERIALI:

https://pianetabambini.it/wp-content/uploads/2019/02/Schede-Didattiche-Reticolo-Geografico-2.png

https://pianetabambini.it/wp-content/uploads/2019/02/Schede-Didattiche-Reticolo-Geografico-3.png

CODY ROBY: carte, scacchiera, frecce http://codemooc.org/codyroby/